Protesta dei CAF per il mancato rinnovo della convenzione con l’INPS relativa all’ISEE: dal 15 maggio è sospeso il servizio di assistenza per la presentazione o il rinnovo della dichiarazione DSU ai fini del rilascio dell’indicatore della situazione equivalente. La decisione è stata presa dalla Consulta Nazionale dei centri di assistenza fiscale, che chiedono all’INPS una retribuzione aggiuntiva per il loro impegno.
La convenzione è scaduta lo scorso 31 dicembre e non è ancora stata rinnovata. I CAF hanno continuato a fornire l’assistenza fiscale per predisporre la DSU (il modulo con cui si richiede l’attestazione ISEE all’INPS), confidando:
Nell’impegno, assunto a fine 2016 da parte del Ministero del Lavoro e dell’INPS, di trovare una soluzione tecnico/normativa che consentisse uno stanziamento adeguato per l’attività in modo da mantenere gratuito per i cittadini il costo della prestazione.
Nei primi 3 mesi del 2017 sono stati oltre 2 milioni e 500mila i nuclei familiari che si sono rivolti ai CAF per predisporre ed inviare all’INPS la DSU, con un incremento del 25% sull’anno precedente. I dati sono in linea con le previsioni INPS che stimano per il 2017 un aumento delle certificazioni ISEE intorno al 20%, portando il numero dei nuclei familiari che ricorrono all’ISEE ad oltre 6 milioni e 500 mila, circa un terzo della popolazione nazionale.
Il problema è che non è stato trovato un accordo economico sui costi della convenzione. La proposta INPS, che prevede una riduzio
CONDIVIDI CON I TUOI AMICI
Share List
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. AccettoInfo