I NOSTRI CONTATTI
Rinnovo ISEE in scadenza L’ISEE 2016 scade il 15 gennaio 2017: per accedere a servizi e prestazioni sociali occorre presentare una nuova DSU: guida al il rinnovo ISEE per il 2017. Ulteriori informazioni Fonte: “PMI”
Bonus mobili a effetti ridotti Legge di Stabilità 2017 non ha prorogato al 2017 il bonus mobili per le giovani coppie e ha limitato la proroga del bonus mobili e i grandi elettrodomestici al 31 dicembre 2017 solo per chi usufruirà della detrazione del 50% per gli “interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 1º gennaio 2016”. Ulteriori informazioni Fonte: “Il Sole 24 ore”
Sentirsi sicuri “a casa“ rappresenta il desiderio di tutti. Negli ultimi tempi i furti sono molto più frequenti e la loro gravità crea paura e rabbia. Casatuaweb organizza un incontro gratuito con esperti nel settore in materia di sicurezza nella saletta della Banca di Forlì. Nella serata ci sarà la possibilità di avere idee e soluzioni diverse che possano rendere un abitazione più sicura.
L’INPS risponde anche via Skype a cittadini e aziende: Contact Center multicanale e integrato con i servizi INAIL per un’assistenza sempre più personalizzata. Assistenza INPS tramite Contact Center multicanale via telefono, VoIP ed anche Skype per ottenere risposte a dubbi e quesiti su pratiche e prestazioni. Cittadini e imprese possono inviare i propri quesiti anche al servizio online INPS Risponde. Un meccanismo efficace e utile per tutti, che semplifica i rapporti con l’INPS ma anche con l’INAIL, visto che il Contact Center è integrato anche con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Per assistenza via Skype e via email clicca qui Il servizio è stato ottimizzato, introducendo semplificazioni nell’utilizzo del canale telefonico: un agente virtuale smista le richieste verso operatori specializzati e quindi più efficienti. Le richieste per le quali è necessario un eventuale approfondimento vengono inoltrate alle Sedi territoriali competenti dell’Istituto, che successivamente contattano o convocano previo appuntamento l’utente per i chiarimenti del caso. Inoltre, gli utenti possono accedere al servizio INPS Risponde e verificare lo stato delle proprie pratiche di richiesta. Questo servizio è attivo 24 ore al giorno, tutti i giorni dell’anno. Il Contact Center INPS è attento anche alle problematiche dei cittadini stranieri, fornendo un supporto multilingue che comprendono tedesco, inglese, […]
Housing sociale, in arrivo 25 abitazioni a prezzi agevolati e a basso impatto ambientale
E’ cominciato il conto alla rovescia per l’inizio della campagna per la dichiarazione dei redditi 2017. Dal 15 aprile sarà infatti possibile scaricare il nuovo modello precompilato, relativo all’anno di imposta 2016, dal sito dell’Agenzia delle Entrate. In considerazione dei numerosi disguidi dello scorso anno, e solo per chi presenta il modello direttamente al Fisco, senza intermediari, è stata prevista una nuova scadenza al 23 luglio 2017. Ma vediamo quali sono tutte le date da ricordare. Dichiarazione dei redditi 2017, date Il 730 è il modello utilizzato per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Esistono due tipologie di 730, il precompilato e l’ordinario. Vediamo quali sono le date utili per la presentazione di entrambi i modelli 15 aprile 2017 – E’ la data a partire dalla quale è possibile consultare su una sezione apposita del sito internet dell’Agenziate delle Entrate, direttamente o tramite intermediario o sostituto d’imposta, il modello precompilato del 730 relativo all’anno di imposta 2016. Una volta effettuato l’accesso è possibile accettare il modello senza modifiche, modificarlo oppure non accettarlo e scegliere il 730 ordinario. 7 luglio 2017 – Scadenza per l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2017 per i contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale […]
Cedolare secca al 10% nei contratti transitori I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in tema di cedolare secca: aliquota per contratti transitori e mancata comunicazione della proroga del contratto di affitto. Con la circolare 8/E/2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi relativi ai quesiti posti in occasione di Telefisco 2017 sulle principali novità introdotte dall’ultima Legge di Stabilità e dal Decreto fiscale. In tema di cedolare secca l’Agenzia conferma: la possibilità di applicare l’aliquota ridotta del 10% (per gli anni 2014-17 poi salirà al 15%) anche ai contratti di locazione transitori di cui alla legge n. 431/1998, ovvero di durata compresa tra un minimo di 1 mese e un massimo di 18 mesi; viene chiarito che la mancata presentazione della comunicazione relativa alla proroga del contratto di locazione per il quale si è optato per la cedolare secca non comporta la decadenza dall’opzione anche per le comunicazioni che andavano presentate prima del 3 dicembre 2016. Contratti di locazione transitori Ai contratti transitori è applicabile la cedolare secca del 10% ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.Lgs. 23/2011, che vincola però tale beneficio: agli immobili residenziali (categorie catastali da A1 a A11, esclusi gli uffici che sono classe A10) […]
Inizio lavori in appartamento: La comunicazione all’amministratore deve essere fatta in ogni caso È necessario comunicare all’amministratore ed ai condòmini l’inizio dei lavori in un appartamento di proprietà esclusiva? Se sì entro che termini? Esistono delle indicazioni minime che la comunicazione deve contenere? Queste le domande più ricorrenti che vengono poste nel nostro forum quando i condòmini hanno intenzione di iniziare lavori di manutenzione della propria unità immobiliare. Cerchiamo di comprendere che cosa dev’essere comunicato ed a chi. Due le disposizioni cui bisogna guardare: le norme del codice civile dettate in materia di condominio negli edifici e quelle dei regolamenti condominiali eventualmente esistenti. Partiamo dal codice civile. Norma principale di riferimento è quella contenuta nell’art. 1122 c.c. In esso sono presenti due precetti: a) l’obbligo di non eseguire opere che possano recare pregiudizio alla sicurezza, alla stabilità ed al decoro dell’edificio; b) l’obbligo di comunicazione preventiva dell’inizio dei lavori all’amministratore. Un’annotazione appare indispensabile. Le opere da eseguire nell’appartamento (o più in generali nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva o nelle parti dell’edificio in uso esclusivo, ma di proprietà comune) non devono recare danno alle parti comuni e più in generale non devono determinare pregiudizio per la sicurezza, stabilità e decoro […]
Bonus Mobili e Arredi per coppie di fatto Bonus Mobili giovani coppie o Bonus Arredi per immobili ristrutturati: requisiti a confronto nel caso particolare delle convivenze. Siamo una coppia di fatto, residenti in appartamento di proprietà al 50%. Lo scorso anno abbiamo comprato dividendo le spese. La mia compagna ha pagato l’impianto di condizionamento a pompe di calore e i mobili, ma il CAF ritiene difficile scaricare i mobili perché non legati a ristrutturazione, visto che le fatture dei lavori sono intestate a me. Non mi è chiaro a quale delle due agevolazioni facciate riferimento: bonus mobili giovani coppie che acquistano casa (comma 75, legge 208/2015, ossia la legge di Stabilità 2016) o bonus mobili destinato a immobili oggetto di ristrutturazioni edilizie (Dl 63/2013, prorogato dalla Legge di Stabilità 2017 nella misura del 50%). Se vi riferite al bonus mobili per giovani coppie che acquistano la prima casa, nel caso in cui almeno uno di voi due avesse, nel 2016, al massimo 35 anni, e se eravate già conviventi da almeno tre anni, direi che ne avete diritto. Il bonus è al 50%, su una spesa per arredi che può arrivare a 16mila euro. Se vi riferite al bonus per immobili […]
Sicurezza città: incentivi per i privati che installano telecamere In vigore il decreto sicurezza. I progetti per l’installazione di sistemi di videosorveglianza potranno essere presentati anche dai privati cittadini di Valeria Zeppilli – Il cd. decreto sicurezza, recentemente convertito in legge con il provvedimento qui sotto allegato, interviene in vario modo ad assicurare la tranquillità delle città. Tra le novità più importanti c’è quella che prevede l’introduzione di telecamere di sorveglianza per combattere la criminalità. Progetti di videosorveglianza In particolare, con il nuovo intervento, si introduce la possibilità di installare dei sistemi di videosorveglianza cittadina a seguito di progetti che non saranno di competenza esclusiva dei Comuni ma potranno essere presentati anche dai privati. Più nel dettaglio, la titolarità del potere di presentare progetti di sorveglianza è posta in capo ai seguenti soggetti: – gli enti gestori di edilizia residenziale, – gli amministratori di condominio, – le imprese, anche individuali, dotate di almeno dieci impianti, – le associazioni di categoria, – i consorzi o i comitati comunque denominati costituiti fra imprese, professionisti o residenti. Videosorveglianza privata La nuova videosorveglianza privata avverrà attraverso dei sistemi tecnologicamente avanzati. Questi dovranno essere dotati di software di analisi video che consenta il monitoraggio attivo […]
Acquisto casa, imposte e agevolazioni Guida Agenzia Entrate sull’acquisto casa: chiarimenti su imposte e agevolazioni prima casa, altri immobili, compravendita da privati o impresa, FAQ e riferimenti normativi. Barbara Weisz – 20 aprile 2017 Acquisto immobili: agevolazioni Le verifiche prima dell’acquisto, la tassazione e le agevolazioni disponibili su prime e seconde case, le risposte alle domande più frequenti: nuova guida dell’Agenzia delle Entrate dedicata all’Acquisto Casa. Pubblicata sul sito, nella sezione dedicata alle guide fiscali, si rivolge a persone fisiche per le compravendite fra privati o fra imprese e privati. Obiettivo: fornire tutte le indicazioni utili per sfruttare i benefici previsti dalla legge e affrontare con serenità un momento importante. Cosa fare prima dell’acquisto Quando si acquista casa, il notaio svolge una serie di importanti verifiche sulla situazione catastale e ipotecaria dell’immobile. Ci sono comunque una serie di dati che l’acquirente può controllare attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nelle pagine dedicate a “Servizi catastali e ipotecari online“. Per individuare con precisione il proprietario dell’immobile, e sapere se ci sono pendenze o ipoteche, è utile fare un’Ispezione ipotecaria. Si può fare online oppure tramite gli uffici provinciali dell’Agenzia. E’ gratuita per il proprietario o il titolare di […]
Nuovi strumenti di contrasto all’insicurezza urbana e al degrado sociale. Il nuovo volto dell’amministratore di condominio Il controllo del territorio passa anche attraverso la videosorveglianza in condominio Dott.ssa Marta Jerovante – Consulente Giuridico Quando la sicurezza fa rima con riqualificazione e coesione. Con 141 voti a favore, 97 contrari e 2 astensioni, anche il Senato ha approvato, in via definitiva e senza modifiche rispetto alla Camera, la fiducia posta dal Governo sul decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. Il provvedimento diventa così legge. Obiettivo generale è potenziare gli interventi e gli strumenti di promozione e garanzia della sicurezza urbana, da perseguire soprattutto attraverso azioni coordinate e collaborative tra i soggetti istituzionali variamente coinvolti. Un’azione a più livelli Il riferimento prioritario è alla sicurezza integrata, da realizzarsi in una prospettiva di collaborazione interistituzionale, ossiaa quell’insieme di interventi assicurati dallo Stato e dagli enti territoriali, nonché da altri soggetti istituzionali, al fine di concorrere, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità, alla promozione e all’attuazione di un sistema unitario e integrato con la finalità del benessere delle comunità territoriali (art. 1). Particolarmente forte è l’accento posto sul coordinamento delle attività di interesse […]
CU 2017 incompleta e integrazione 730 Integrazione del modello 730 con le informazioni mancanti della Certificazione Unica: carichi di famiglia e agevolazioni fiscali. Barbara Weisz Come funziona il 730 precompilato Se nella CU sono correttamente indicati nelle Detrazioni e Crediti gli importi delle detrazioni 2017 per un figlio al 50% ma è stata omessa l’indicazione nei dati del coniuge e familiari a carico (manca codice fiscale e percentuale detrazione ma le detrazioni sono state applicate nel 2016 e i relativi importi sono indicati), posso far rettificare la situazione con modello 730? Domanda di: Danila L. Certamente, lei può validamente presentare il 730 nel quale inserirà tutte le informazioni mancanti dalla CertificazioneUnica. Ha anche il vantaggio di poter inserire ulteriori detrazioni o agevolazioni spettanti (ad esempio, spese sanitarie, istruzione e via dicendo). Tenga presenta che da martedì 18 aprile è disponibile il modello 730 precompilato e che dal prossimo 2 maggio potrà presentarlo. Resta naturalmente anche la possibilità di presentare il 730 in modalità cartacea, con le stesse scadenze previste per il precompilato: 23 luglio nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle Entrate e 7 luglio tramite intermediario (CAF o professionista abilitato).
Guida al nuovo Regolamento Privacy La guida italiana al Regolamento Europeo sui dati personali: il vademecum del Garante Privacy. Redazione PMI.it – 2 maggio 2017 Il 28 aprile anche il Garante Privacy italiano, come hanno già fatto quello francese, quello tedesco ed altri, ha pubblicato una guida applicativa al nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, con riferimento a tutte quegli aspetti che non prevedono interventi normativi. Il documento (“Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”) intende fornire tutta una serie di suggerimenti operativi e raccomandazioni che possono aiutare (in particolar modo le imprese) ad approcciarsi alla nuova normativa, nonostante ci siano ancora molti suoi aspetti che attendono un intervento di adeguamento alla legge italiana. Nuovo Regolamento UE In primo luogo dovrà valutarsi e comprendere quanto dell’attuale codice della privacy rimarrà vigente e quanto abrogato. Basti pensare a tutte le disposizioni che hanno risvolti penali, la cui eliminazione comporterebbe un evidente vuoto normativo. Altro dato significativo è che, nelle varie raccomandazioni, il Garante più volte sottolinea come il titolare del trattamento dovrà inevitabilmente adottare anche tutte quelle misure organizzative interne volte a garantire il rispetto delle prescrizioni dettate dal nuovo Regolamento. Considerazione questa collegata […]
ISEE, sospensione servizio CAF Dal 15 maggio niente assistenza CAF per la compilazione dei modelli DSU per la richiesta di ISEE, manca il rinnovo della convenzione INPS. Barbara Weisz – 2 maggio 2017 Protesta dei CAF per il mancato rinnovo della convenzione con l’INPS relativa all’ISEE: dal 15 maggio è sospeso il servizio di assistenza per la presentazione o il rinnovo della dichiarazione DSU ai fini del rilascio dell’indicatore della situazione equivalente. La decisione è stata presa dalla Consulta Nazionale dei centri di assistenza fiscale, che chiedono all’INPS una retribuzione aggiuntiva per il loro impegno. La convenzione è scaduta lo scorso 31 dicembre e non è ancora stata rinnovata. I CAF hanno continuato a fornire l’assistenza fiscale per predisporre la DSU (il modulo con cui si richiede l’attestazione ISEE all’INPS), confidando: Nell’impegno, assunto a fine 2016 da parte del Ministero del Lavoro e dell’INPS, di trovare una soluzione tecnico/normativa che consentisse uno stanziamento adeguato per l’attività in modo da mantenere gratuito per i cittadini il costo della prestazione. Nei primi 3 mesi del 2017 sono stati oltre 2 milioni e 500mila i nuclei familiari che si sono rivolti ai CAF per predisporre ed inviare all’INPS la DSU, con un incremento del 25% […]
Tutti i professionisti e gli esperti della materia sono invitati a collaborare alla redazione delle risposte utili da fornire alle persone. Il nostro obiettivo è promuovere le persone e le aziende che si mettono a disposizione dell’utenza. Vi invitiamo a iscrivervi al gruppo di redazione “l’esperto risponde” e inviarci tutte le informazioni o gli articoli interessanti che riteniate possano essere utili alle persone. Giorgi, la web editor, pubblicherà i vostri contributi, firmandoli a vostre nome, qualora lo riterreste utile.
StabiliaWeb pubblica su Web i documenti relativi agli Stabili/Condominii in base a quanto previsto dall’Amministratore. All’interno vi è anche una piccola chat condominiale che permette di comunicare i condomini . Questo servizio consente na maggiore trasparenza e la fruibilità dei documenti utili in qualsiasi momento della giornata. Tutti i condomini possono vedere : - le informazioni utili relativa al proprio condominio, unità e situazione economica, documenti come il regolamento condominiale , i file PDF dei Bilanci , le scansioni di documenti, ecc. - i Fornitori Abituali, che in caso di emergenza possono essere contattati.